21.12.2021

L’origine dei soprannomi di Palmi nel nuovo libro edito dalla Prometeus

“Stam’in chjazza” a firma di Saverio Petitto e Felice Badolati Un nuovo volume, edito dall’Associazione Prometeus, ha visto la luce in questi giorni, a chiusura di un anno sociale intenso. “Stam’in chjazza. Soprannomi palmesi con il significato motivazionale” è il titolo del testo a cura di Saverio Petitto, presidente dell’associazione, e di Felice Badolati, indimenticabile […]

10.12.2021

Barreca in Dall’altra parte del giorno Live il 29 dicembre al Teatro Gentile di Cittanova

Special guest il cantautore Mauro Ermanno Giovanardi all’evento prodotto da Show net Approda finalmente in teatro il progetto musicale di Domenico Barreca. Il cantante, in arte Barreca, si esibirà in un esclusivo spettacolo in programma il 29 dicembre 2021, alle ore 21.00, presso il Teatro “R. Gentile” di Cittanova. A un anno dalla pubblicazione del […]

21.09.2021

“Tieste” in scena a Locri e a Roccella il 23 e il 24 settembre chiude la rassegna del T.C.A.

Grande successo per il cartellone estivo firmato dal direttore Domenico Pantano “Tieste” la tragedia di Seneca, che indaga la lotta primordiale tra bene e male, chiuderà la prestigiosa rassegna teatrale estiva organizzata dal T.C.A. (Teatri calabresi associati) per la Direzione artistica di Domenico Pantano. Lo spettacolo, prodotto dal Teatro della Città, adattamento e regia di […]

16.09.2021

Gigi De Luca in Caffè Concerto per il pubblico della Locride

Uno spettacolo divertente e coinvolgente della rassegna teatrale del T.C.A. La compagnia di teatro di Gigi De Luca porta in scena “Caffè Concerto”, per il pubblico della Locride, nell’ambito della rassegna teatrale estiva organizza dal T.C.A. (Teatri calabresi associati) per la Direzione artistica di Domenico Pantano. Un fuoriprogramma da non perdere del prestigioso cartellone che, […]

13.09.2021

“Tieste” in scena a Locri e a Roccella il 15 e il 16 settembre chiude la rassegna del T.C.A.

Grande successo per il cartellone estivo firmato dal direttore Domenico Pantano “Tieste” la tragedia di Seneca, che indaga la lotta primordiale tra bene e male, chiuderà la prestigiosa rassegna teatrale estiva organizzata dal T.C.A. (Teatri calabresi associati) per la Direzione artistica di Domenico Pantano. Lo spettacolo, prodotto dal Teatro della Città, adattamento e regia di […]

08.09.2021

L’indimenticabile mito di Fedra in scena a Locri e a Roccella l’11 e il 12 settembre

La rassegna del T.C.A. ospiterà la nuova produzione del Teatro della Città “Fedra” è il campo di battaglia in cui si scontrano passione e ragione, sentimento e razionalità. La famosa tragedia di Seneca rivive nella nuova produzione del Teatro della Città e sarà in scena questo weekend nell’ambito della rassegna teatrale organizzata dal T.C.A. (Teatri calabresi […]

25.08.2021

“Romeo e Giulietta” del Centro Teatrale Meridionale in scena a Catona e a Siderno

Le tappe calabresi dello spettacolo, dopo il grande successo alle Dionisiache 2021 Tutto esaurito per la prima nazionale dello spettacolo “Romeo e Giulietta” di William Shakespeare, prodotto dal Centro Teatrale Meridionale, con la regia di Nicasio Anzelmo, presso il Teatro Antico di Segesta nell’ambito del Festival Dionisiache 2021. Dal 20 agosto, per cinque intense serate, […]

17.08.2021

“Romeo e Giulietta” del Centro Teatrale Meridionale in prima nazionale alle Dionisiache 2021

Dal 19 agosto al Teatro di Segesta un’opera complessa sull’inno dell’amore impossibile Il Centro Teatrale Meridionale porta in scena in prima nazionale, dal 19 agosto, lo spettacolo “Romeo e Giulietta” di William Shakespeare, con la regia di Nicasio Anzelmo presso il Teatro Antico di Segesta nell’ambito del Festival Dionisiache 2021. Il più importante appuntamento dedicato […]

16.08.2021

Festival dei Tramonti di Palmi: successo per la prima edizione tra cultura e riflessione sociale

La kermesse dell’Associazione Prometeus. Tra gli ospiti Brunori, Voltarelli e il magistrato Gratteri Una splendida avventura, una scommessa vinta, quella della prima edizione del Festival dei Tramonti di Palmi, organizzato dall’Associazione Prometeus con il patrocinio del Comune di Palmi. Dal 9 al 14 agosto, nell’elegante cornice della Villa Mazzini e in Piazza Primo Maggio si […]

04.08.2021

Raggi di bellezza e cultura per la prima edizione del Festival dei Tramonti a Palmi

Dal 9 al 14 agosto eventi e incontri con grandi ospiti, tra cui il magistrato Gratteri e il cantautore Brunori  “Il tramonto è nella letteratura il punto d’incontro tra i desideri e le speranze, tra il tempo presente e quello infinito”. Il tramonto come momento in cui la realtà del giorno sembra sfumare per dare […]

31.07.2021

“Omero al lido Flora”: in scena a Roccella Ionica la prima dello spettacolo

Continua la rassegna a cura del T.C.A. per la direzione artistica di Domenico Pantano Un nuovo appuntamento della rassegna teatrale estiva messa a punto dal T.C.A. (Teatri calabresi associati) diretto da Domenico Pantano, domenica 1 agosto con la prima dello spettacolo “Omero al lido Flora”. L’opera teatrale a firma del regista Andrea Dalla Zanna, con […]

15.07.2021

“Parlami d’amore” con Nathalie Caldonazzo e Francesco Branchetti a Roccella e a Locri

Grandi nomi e uno spettacolo coinvolgente per la rassegna a cura del T.C.A. Grandi nomi della scena nazionale e una trama intrigante e coinvolgente, per il secondo appuntamento della rassegna teatrale estiva messa a punto dal T.C.A. (Teatri calabresi associati) diretto da Domenico Pantano. “Parlami d’amore” di Philippe Claudel, traduzione di David Conati, per la […]

07.07.2021

“Circe” di e con Orazio Alba in scena a Roccella Ionica e a Locri il 9 e il 10 luglio

Torna il grande teatro con i primi appuntamenti a cura di Teatri calabresi associati Tornano gli appuntamenti con il grande teatro, nella Locride, a cura del T.C.A. (Teatri calabresi associati) Circuito teatrale regionale calabrese, guidato dall’attore e regista Domenico Pantano. Dopo una lunga pausa, causata dalle restrizioni dovute all’emergenza Covid-19, l’estate riporta finalmente al centro […]

26.05.2021

Radici #26 – Sentiero del Brigante

Un suggestivo cammino nella Calabria più interna, un viaggio a piedi tra i monti impervi di Aspromonte fino all’esplosione della lussureggiante natura delle Serre; il Sentiero del Brigante – inserito nell’Atlante Digitale dei Cammini d’Italia del MIBACT dal 2017 – si snoda tra paesaggi mediterranei e alpestri, cascate e torrenti, insediamenti rurali, dimore nobiliari, centri […]

12.05.2021

Radici #25 – Riso di Sibari

Il riso di Sibari è un cereale prodotto da una pianta erbacea annuale chiamata Oryza sativa, scoperta, circa 4000 anni prima della nascita di Cristo, in Cina e da lì si diffuse in Medio Oriente, in Africa e in Europa. Secondo alcune fonti storiche, la diffusione del riso in Europa è partita dal sud Italia: […]

07.05.2021

“Prometeus per il diritto alla salute”: donate le divise sanitarie al reparto di Radioterapia del Riuniti

Un nuovo gesto di cura del bene comune dell’Associazione “Prometeus” di Palmi, realizzato a sostegno del reparto di Radioterapia oncologica degli Ospedali Riuniti di Reggio Calabria. L’Associazione ha donato 40 divise sanitarie personalizzate per tecnici, infermieri e medici. La cerimonia di consegna (in forma ristretta, nel rispetto delle norme anti-Covid) si è tenuta nella mattinata […]

26.04.2021

Radici #24 – Restanza

Esistono molte parole di Liberazione e Resistenza antiche parole che assumono nuovi significati e nuove parole che risuonano di echi del passato e si incarnano nel presente, tessendo futuri possibili. Ce lo ha insegnato il professore Vito Teti e con la sua «Restanza» ci accompagna oggi, in questo 25 aprile che batte in cuore più […]

23.04.2021

Radici #23 – Fileja

Pensate a una pasta calabrese. Cosa vi viene in mente? E perché proprio i fileja? Le sue caratteristiche sono: l’assenza di uova, poiché anticamente queste erano destinate ad altre preparazioni, e l’uso della semola di grano duro, per ottenere una pasta ruvida, in grado di trattenere i sughi, generalmente di maiale o di capra, ma […]

15.04.2021

Radici #22 – Ligea

Tra i tanti miti della Calabria, spicca dalle profondità marine la leggenda della sirena Ligea. Un mito, intriso di storia e archeologia, della Piana di Sant’Eufemia (Lamezia Terme). Secondo la leggenda, Ligea era la più giovane fra le sue sorelle Partenope e Leucosia, che furono trasformate in sirene da Demetra madre di Persefone, e condannate […]

10.04.2021

Radici #21 – Sguta

La Sguta, o ‘Nguta, Cuzzupa, oppure ancora Cuddhurace, è un tipico dolce pasquale calabrese, la cui ricetta racchiude numerosi significati simbolici celati in ogni caratteristica del suo aspetto, dalla forma alla dimensione e alla decorazione. Di origine orientale, la Sguta viene preparata durante la Settimana Santa per il giorno di Pasqua. All’interno dell’impasto, come decorazione, […]

02.04.2021

Radici #20 – Pupazze

Sono dette “Kore” o “Persefoni”, “pupazze” invece nel loro nome popolare. Sono le figure femminili formate dall’intreccio sapiente di rami di ulivo, canne, fiori e frutti, protagoniste di un antico rito che intreccia cultura pagana e fede cristiana nella domenica delle palme di Bova. Nell’antico borgo dell’Aspromonte, nel cuore dell’area grecanica, si celebra, infatti, una […]

23.03.2021

Radici #19 – Ginestra

Fiorisce in primavera, e con il suo giallo allegro si diffonde velocemente per grandi distese. La Ginestra, pianta tipica della macchia mediterranea, è molto diffusa nella nostra regione, dove cresce spontaneamente anche in una specie autoctona designata dagli erboristi “varietà calabra”. Ama il sole e ha bisogno di poco per nutrirsi, può crescere anche in […]

17.03.2021

Radici #18 – Fata Morgana

Una illusione di rara bellezza attraversa lo Stretto, nelle giornate in cui l’aria è limpida e la luce del sole, riflettendosi sul mare, produce un effetto simile a un miraggio. Tanto che le terre della vicina Sicilia, in tali giornate, da Reggio Calabria, Villa San Giovanni, Scilla, Bagnara, Seminara, Palmi, appaiono a un passo dallo […]

08.03.2021

Radici #17 – Vino

«Enotria» è l’antico nome della Calabria: significa «terra del vino» e, sin dall’origine del nome, è stretto il legame che lega il “succo d’uva” al territorio. Il rapporto tra il vino e la terra calabra è un viaggio tra storia e mito: è grazie alle influenze della Magna Grecia che inizia la storia della produzione […]

03.03.2021

Radici #16 – Pensiero meridiano

«Pensiero meridiano è quel pensiero che si inizia a sentire dentro laddove inizia il mare, quando la riva interrompe gli integrismi della terra, quando si scopre che il confine non è un luogo dove il mondo finisce, ma quello dove i diversi si toccano e la partita del rapporto con l’altro si fa difficile e […]

23.02.2021

Radici #15 – Bergamotto

Il bergamotto racchiude al suo interno tutta l’energia del sole, è un agrume prezioso, dal profumo evocativo e poetico. La sua storia è un mistero Nonostante la grande notorietà, il bergamotto resta ancora oggi un mistero botanico. Si suppone che l’agrume sia un innesto casuale di cedri, mandarini, limoni e aranci. Misteriose sono anche le […]

17.02.2021

Radici #14 – Canti e cunti

“Una comunità può avere una tradizione limitata soltanto a una o due melodie, ma sa esattamente come debbano essere cantate”. Sono le parole di Alan Lomax (1915-2002) etnomusicologo e antropologo americano, che negli anni 1954-55 compì uno straordinario viaggio in Italia, un “vagabondaggio organizzato” – di cui ci restano oltre 50 ore di registrazioni sonore, […]

12.02.2021

Radici #13 – Lupo

Negli anni Settanta rischiava l’estinzione in tutta Italia, ma proprio in Calabria ha trovato modo di sopravvivere e riprodursi. Perché il Lupo, Canis Lupus Italicus per la precisione, è una specie particolare, distinta dalle altre simili, che ha trovato qui il suo habitat perfetto. Grazie alla poca densità abitativa, alla creazione di parchi protetti e […]

07.02.2021

Radici #12 – Malocchio

Qualcosa ti è andato storto? Sei caduto? Hai perso una cosa importante? Forse sei stato “adocchiato”! La nostra cultura popolare è piena di storie e detti sul “malocchio” (“la carica d’influenze negative che certe persone invidiose mandano con il semplice sguardo”) e di rimedi per toglierlo, riti, gesti, oggetti, maschere apotropaiche e naturalmente… peperoncino! «Fra […]

01.02.2021

L’Associazione Prometeus inaugura una nuova opera per la bellezza della Città di Palmi

Una meravigliosa fontana artistica per la rotonda dell’area ex macello Un nuovo tassello, della grande opera di cura e tutela dello spazio cittadino, è stato collocato dall’Associazione culturale e sociale Prometeus, con l’inaugurazione di una magnifica fontana artistica in pietra, nella piazzetta dell’ex macello della Città di Palmi. L’opera – riprodotta fedelmente su un disegno […]

29.01.2021

Radici #11 – “Favorite”

«Il calabrese vuole essere parlato. Bisogna parlargli come a un uomo che ha sentimenti, doveri, bisogni, affetti: insomma, come a un uomo» diceva Corrado Alvaro. Intendeva che il calabrese non ha bisogno che si parli di lui, ma con lui. Che gli si rivolga, che lo si ascolti. Solo allora risponderà, avrà fiducia del suo […]

22.01.2021

Radici #10 – Femmina

Zitella o maritata, sempre femmina è, perché «una donna di Calabria vale quanto l’uomo d’ogni altro paese», scriveva lo scrittore calabrese Vincenzo Padula. Leggiamo qui: «Una donna di Calabria vale quanto l’uomo d’ogni altro paese: i fianchi vigorosi, gli occhi arditi, i polsi robusti, le gote floride, la ricca capigliatura, e l’accento minaccioso la dicono […]

14.01.2021

“Votalatrippa IV”: l’imperdibile opera di satira targata Prometeus

L’atteso volume ha riscosso successo e ampio plauso da parte di numerosi lettori “La satira ci rende fieri, come se ci riconoscesse uno stato civile artistico, un diploma che ci sollevi dalla mediocrità e dal grigiore…” scriveva il grande Ennio Flaiano: una citazione perfettamente calzante allo spirito che anima la straordinaria matita di Saverio Petitto, […]

13.01.2021

Radici #9 – Cedro

La coltura del cedro in Calabria rappresenta un grande patrimonio culturale, storico e religioso. È proprio in Calabria, nell’alto Tirreno, che si trova la cosiddetta “Riviera dei Cedri”, un tratto di costa che fino a pochi decenni fa era invaso da alberi di cedro. Qui si produce la varietà “Liscia Diamante”, comunemente detta di Santa […]

09.01.2021

Radici #8 – Strina

La Strina è il canto beneaugurante calabrese. Diffuso tra i paesi della regione in varie versioni, si svolge solitamente tra il Capodanno e l’Epifania. Un’allegra compagnia di musicisti e “cantaturi” bussa casa per casa intonando i versi tipici, aumentando di numero a ogni tappa, fino all’alba. Si augura prosperità e buona sorte e si chiedono […]

31.12.2020

Radici #7 – Fico

I fichi arrivarono in Calabria grazie ai Fenici, popolo di navigatori che, nelle lunghe traversate, portava sulle navi scorte di fichi essiccati per dare energia alla ciurma. La Calabria, dall’epoca magnogreca in poi, visse una vera e propria civiltà del fico, che venne celebrato da artisti, poeti e scrittori. L’albero del fico veniva considerato emblema […]

27.12.2020

Radici #6 – Natale

Dunque, il Natale. Compito facile raccontare il Natale in Calabria. È il Natale dei dolci, del miele, delle mandorle, dei fichi e del cioccolato, del torrone a volontà. È il Natale del sole; ché qui l’inverno vero inizia a gennaio. A volte, ha perfino il calore dello scirocco, a volte il gelo pungente della neve […]

16.12.2020

Radici #5 – Aspromonte

Stretto tra Mar Jonio e Mar Tirreno, il Parco Nazionale dell’Aspromonte ricade interamente nella provincia di Reggio Calabria e prende il nome dall’omonimo sistema montuoso che costituisce l’estrema propaggine dell’Appennino meridionale. Sull’Aspromonte la natura si fonde con la storia millenaria e la cultura parla ancora la lingua antica dei greci di Calabria. Il termine “Aspromonte” […]

08.12.2020

Radici #4 – Calabria mitica

“Queste cose non avvennero mai, ma sono sempre” Salustio Ribaltando i miti della Calabria… La terra della redenzione Qui, alla foce dell’antico fiume Metauros, alimentato da sette affluenti, il matricida Oreste deve purificarsi dal sangue versato dalla sua colpevole stirpe. Sulla costa reggina, tra Palmi e Gioia Tauro, si interrompe la linea della terribile faida […]

02.12.2020

Radici #3 – Melograno

Melograno l’albero, melagrana il frutto… Oppure melograno entrambi. L’ambiguità della nomenclatura delle specie arboree manda in crisi anche l’Accademia della Crusca. Ma noi in Calabria ce ne curiamo ben poco, perché lo sappiamo dai tempi più antichi che questo è il frutto del passaggio, della soglia, e sulla soglia non può che esserci sfumatura. Una […]

27.11.2020

Radici #2 – Fico d’India 

Inizia l’inverno e pensiamo all’estate. A un’estate che dura a lungo. Persiste, rispunta, punge, l’estate che non vuole finire in Calabria. Come il Fico d’India, che sorge spontaneo vicino al mare, da agosto a ottobre, generato da un sole che nutre generoso, senza bruciare. Viene da lontano, dalle Americhe, o forse portato come tanti altri […]

21.11.2020

Adotta un alveare: una campagna di crowdfunding dal cuore dell’entroterra calabrese

“Adotta un alveare” è un importante progetto per tutelare l’ambiente e il ruolo fondamentale delle api, amiche insostituibili per garantire l’equilibrio dell’intero ecosistema. Si tratta di una campagna di crowdfunding, che parte dal cuore dell’entroterra calabrese, promossa dall’Azienda Agricola Molina. L’Azienda Agricola Molina nasce a Molochio, in provincia di Reggio Calabria, incontaminato territorio ai piedi […]

18.11.2020

Radici #1 – Ulivo

Questo viaggio parte dal cuore della Costa Viola: la Tonnara di Palmi. Qui andiamo in visita allo «Scoglio dell’Ulivo», uno scoglio-isoletta che sorge a pochi metri dalla costa, alla cui sommità è nata e cresciuta una pianta di ulivo. Un monumento naturale che da secoli osserva tramonti rosso fuoco indimenticabili. In Calabria, l’ulivo è coltivato […]

03.10.2020

Dal 2 ottobre è online Amica Film: la piattaforma streaming made in Calabria

“Liberarsi, figli di una rivoluzione minore” di Salvatore Romano è il primo film in catalogo Da venerdì due ottobre è online una piattaforma streaming innovativa: Amica Film. Una sala cinematografica a portata di click, che nasce in Calabria, nel profondo Sud, per allargare gli orizzonti della produzione italiana sulla scena internazionale. Basta collegarsi su www.amicafilm.it, […]

15.09.2020

Via ai laboratori della Scuola di Recitazione della Calabria

Dal 14 settembre riparte la formazione per giovani e adulti della Scuola diretta da Walter Cordopatri Si torna a rivivere la magia del teatro e dello spettacolo, attraverso i laboratori della Scuola di Recitazione della Calabria. Da lunedì 14 settembre riprendono, infatti, i percorsi di formazione attoriale, per l’Anno Accademico 2020-2021, organizzati dalla Scuola diretta […]